Comune di Carrara

PALAZZO BINELLI- Sabato 24 settembre, alle ore 17.00, a Palazzo Binelli è in programma un convegno sull'artista Maria Teresa Mazzei Fabbricotti

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
PALAZZO BINELLI- Sabato 24 settembre, alle ore 17.00, a Palazzo Binelli è in programma un convegno sull'artista Maria Teresa Mazzei Fabbricotti
Mazzei Fabbricotti
17-08-2016
Data di scadenza della notizia: 24-09-2016

Il convegno vedrà la partecipazione di Giovanna Bernardini Assessore alla Cultura del Comune, Daniele Canali storico, Alessandra Fulvia Celi curatrice della mostra, Giuliana Fabbricotti Rovera in rappresentanza della famiglia, Gabriele Gori Direttore Generale Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Anna Laghi storica dell’arte, Alberto Pincione Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Il convegno fa seguito alla mostra “Essere un’artista. Maria Teresa Mazzei Fabbricotti” allestita nelle sale di palazzo Binelli, nell’ambito di un progetto promosso dall’Associazione “Scritture Femminili, memorie di donne”, con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Carrara e appena conclusa con un ottimo successo di pubblico. 

Per sabato è prevista la riapertura straordinaria dell’esposizione, dalle ore 17.00 alle 19.00. 

La storia di questo personaggio, la cui vita non fu mai separata dalla vena pittorica, è stata ricostruita nel libro “Maria Teresa Mazzei Fabbricotti, da Firenze a Carrara una passione per l’arte e destini familiari 1893-1977” di Alessandra Fulvia Celi.  

Maria Teresa Mazzei, fiorentina di nascita, sposò Carlo Fabbricotti, imprenditore del marmo, con il quale si trasferì a Carrara, dove visse il tempo bellico e il sovvertimento dei valori del tempo, rimanendo straordinariamente forte anche nei momenti più difficili. Una donna dal carattere moderno e volitivo che dalla difficoltà riuscì a sviluppare una resilienza capace di sortire un riscatto sociale nell’arte quanto nell’emancipazione femminile, diventando un simbolo del Novecento.

 





 

Ultima modifica 23/09/2016

Eventi correlati

Data: 07-03-2025
Luogo: mudaC | museo delle arti Carrara
Incontro con l'autrice e presentazione del volume
in dialogo con Lara Conte, storica dell'arte e ricercatrice
venerdì 7 marzo 2025 ore 17:00
mudaC | museo delle arti Carrara
Dal 24-01-2025
al 10-02-2025
Luogo: mudaC | museo delle arti Carrara

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.