Il Comune seleziona giovani artisti per partecipare ad una mostra al Museo del Marmo
Un’opportunità per giovani artisti.
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara intende realizzare una mostra collettiva, che si terrà al Museo Civico del Marmo, dal 21 giugno al 30 agosto, con l’obiettivo di mettere a confronto le esperienze stilistiche degli artisti appartenenti a StudioDieciInotforprofitIcitygallery.vc di Vercelli con i percorsi intrapresi da giovani artisti che operano nella città di Carrara.
La mostra dal titolo “End in Nation. Omaggio a Michelangelo”, spiega l’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini, si inserisce nelle iniziative che l’Amministrazione comunale sta organizzando per celebrare i 450 anni della morte di Michelangelo Buonarroti.
Dovranno essere realizzate opere d’arte (scultoree, pittoriche, multimediali) a tema libero, purché utilizzino uno scaglia di marmo bianco delle dimensioni di circa cm. 40 e del peso di circa 40/50 kg.
Gli artisti interessati ad aderire all’iniziativa devono presentare, entro il prossimo 8 maggio, il proprio curriculum, con testimonianze fotografiche della produzione artistica, al Comune di Carrara – Ufficio Protocollo, Piazza 2 Giugno 1, oppure inviare il materiale tramite mail all’indirizzo comune.carrara@postecert.it.
Al fine di favorire la progettazione dell’opera, si richiede di prendere preventivamente visione presso il Museo Civico del Marmo delle scaglie di marmo bianco, che saranno a disposizione degli artisti partecipanti per il ritiro a selezione avvenuta.
Un’apposita commissione selezionerà, sulla base della documentazione presentata e a proprio insindacabile giudizio, da un minimo di venti a un massimo di trenta giovani artisti che potranno partecipare alla mostra.
Il Comune di Carrara renderà disponibili i prestigiosi locali del Museo Civico del Marmo per tutta la durata dell’iniziativa provvedendo, oltre alla fornitura delle scaglie di marmo bianco, ai supporti da allestimento. Gli artisti collaboreranno all’allestimento del percorso espositivo al fine di garantire il corretto posizionamento delle opere prodotte che, a conclusione della mostra, rientreranno in loro possesso.