Comune di Carrara

INCONTRO - "Qumran e le sue grotte: prospettive dal passato, l'esperienza di scavo della grotta 11Q" è il titolo dell'incontro in programma sabato 6 maggio, alle ore 17.30, presso la sala di rappresentanza del Comune di Carrara.

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
INCONTRO - "Qumran e le sue grotte: prospettive dal passato, l'esperienza di scavo della grotta 11Q" è il titolo dell'incontro in programma sabato 6 maggio, alle ore 17.30, presso la sala di rappresentanza del Comune di Carrara.
qumran
05-05-2017
Data di scadenza della notizia: 06-05-2017

 “Qumran e le sue grotte: prospettive dal passato, l’esperienza di scavo della grotta 11Q” è il titolo dell’incontro in programma sabato 6 maggio, alle ore 17.30, presso la sala di rappresentanza del Comune di Carrara.

L’iniziativa, organizzata dalla Scuola di formazione teologico-pastorale della Diocesi di Massa Carrara – Pontremoli, con la collaborazione del Comune di Carrara, vedrà la presenza del preside della Scuola, il professor don Pietro Pratolongo, e della professoressa Chiara Mariotti, partecipante alla campagna di scavo a Qumran, svoltasi nello scorso mese di marzo.

Nella grotta 11Q a Qurman, località vicina al Mar Morto, furono scoperti nel 1956 dai beduini i resti di circa 30 Rotoli del Mar Morto, alcuni tra i meglio conservati dell’intera collezione: il rotolo dei Salmi, il rotolo del Tempio, il Paleo Levitico. A parte i manoscritti, gli altri materiali archeologici trovati negli scavi della grotta 11Q restano fino ad oggi inediti.

L’Istituto di Cultura e Archeologia delle Terre Bibliche della Facoltà Teologica di Lugano (ISCAB FTL) e l’Università della Svizzera Italiana di Lugano (USI) hanno, infatti, condotto uno scavo archeologico nella grotta 11Q di Qumran, diretto dal prof. dr. Marcello Fidanzio (direttore del settore Ambiente Biblico dell’ISCAB FTL) e dal prof. dr. Dan Bahat (ISCAB FTL). 

Scopo principale della campagna 2017 è stato quello di completare l’indagine archeologica della grotta, chiarire alcuni punti degli scavi precedenti e preparare la pubblicazione del final report sull’archeologia di 11Q, presentato nel workshop internazionale del 24 e 25 aprile tenutosi a Lugano.

L’incontro in programma sabato sarà l’occasione per presentare i risultati dalla campagna e per raccontare l’esperienza diretta da uno dei luoghi più suggestivi di tutto il Medio Oriente.

Ultima modifica 05/05/2017

Notizie e Comunicati correlati

04-08-2023
- Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
02-08-2023
- Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac La ....
28-07-2023
- Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio Da luglio ....
19-07-2023
- Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo Dopo ....
11-07-2023
- Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola,  Codena, ....
08-06-2023
- Domenica 11 giugno visita a Fossacava  e all’anfiteatro di Luni Le iniziative promosse dal ....
25-05-2023
- I prossimi appuntamenti  a Fossacava Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
10-05-2023
- I nuovi appuntamenti  a Fossacava Riprendono le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate ....
27-03-2023
- A Fossacava sabato 1 aprile  un nuovo doppio appuntamento gratuito per adulti e bambini Proseguono ....

Immagini correlate

Le Cave di Marmo
Le Cave di Marmo
Marina di Carrara
Marina di Carrara
Colonnata
Colonnata
Castello Malaspina - Palazzo del Principe dei Cybo (interno)
Castello Malaspina - Palazzo del Principe dei Cybo (interno)
Marina di Carrara - veduta notturna litorale
Marina di Carrara - veduta notturna litorale
Carrara - Via Carriona - La Sirena
Carrara - Via Carriona - La Sirena
Piazza Alberica
Piazza Alberica
Bonascola
Bonascola
Carrara - Fontana del Boccalone
Carrara - Fontana del Boccalone

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.