Comune di Carrara

Il primo dicembre 1957 moriva a Carrara Aldo Buttini

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Il primo dicembre 1957 moriva a Carrara Aldo Buttini
Logo Comune
04-12-2017

Lo scorso primo dicembre è stato il 60° anniversario della scomparsa dello scultore Aldo Buttini. L’Amministrazione comunale sta ultimando il restauro della sua opera conosciuta come “San Sebastiano” che sarà collocata in città.

 

Originario di Aulla, dove nacque nel 1898, Aldo Buttini dal 1922 al 1923 seguì i corsi dello scultore Carlo Fontana all'Accademia di Belle Arti di Carrara, fu allievo di Arturo Dazzi e nella sua formazione ebbe una importanza rilevante la scultura di Michelangelo.

A Carrara sposò Alma Dell'Amico e aprì uno studio di scultura. Dal 1935 fu docente di Ornato e figura modellata presso il Liceo artistico di Carrara.

Tra la sua vastissima produzione ricordiamo “La leva” per i giardini di Villa Torlonia a Roma e dieci delle sessantaquattro statue in marmo di Atleti destinate allo Stadio dei Marmi e al Foro Italico e dodici statue colossali per Pittsburgh. Per un cimitero negli Stati Uniti eseguì una riproduzione in marmi policromi della Ultima cena di Leonardo (di cui un è rimasto il bozzetto in terracotta colorata). Fino alla sua morte, avvenuta a Carrara il 1 dicembre 1957, lavorò ad una colossale statua di Cristo destina a Cuba, su bozzetto della scultrice cubana Jillma Madera.

Buttini partecipò alle Biennali di Venezia, alla Mostra del ritratto a Firenze, alla Mostra d'arte sacra di Bergamo.  Nel 1997 la città di Carrara gli dedicò una mostra celebrativa e fu uno degli artsti in mostra in occasione della Biennale del 2000 curata da Antonio Paolucci.

Per la prima Mostra del marmo a Carrara, realizzò la Fontana della Frine in marmo bianco ornata di Amorini danzanti e posta in Largo XXV Aprile, di recente restaurata grazie alla sinergia tra Comune e Galleria Duomo, su progetto dell’ingegnere Antonio Baldini.

L’Amministrazione comunale sta ultimando il restauro dell’opera conosciuta come “San Sebastiano” conservata al Museo del Marmo: sono allo studio varie ipotesi per la sua futura collocazione.

 

 

Ultima modifica 07/12/2017

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.