Comune di Carrara

EX OSPEDALE SAN GIACOMO - Il calendario delle iniziative

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
EX OSPEDALE SAN GIACOMO - Il calendario delle iniziative
san giacomo
21-06-2018
Data di scadenza della notizia: 30-09-2018

Spettacoli, performance, teatro, workshop: presentato il programma delle attività a cura delle realtà performative e artistiche che abitano lo spazio Ex Ospedale San Giacomo.

Antonio Bertusi-Teatrante Errante, Policardia Teatro, Semi Cattivi, Stradevarie/ Campsirago sono le compagnie teatrali che hanno risposto, assieme ad altre Associazioni, all’avviso pubblico del Comune nel quale si chiedeva l’organizzazione di iniziative finalizzate a porre in relazione la contemporaneità con la memoria locale, attraverso l’organizzazione di esposizioni temporanee e attività performative da realizzarsi presso l’ex Ospedale San Giacomo
Sabato 23 giugno, alle ore 21.00, il cartellone si apre con “Categories #1 - il candido di voltaire letto da giornalisti”. Spettacolo di teatro e narrazione a cura di Semi Cattivi, con la partecipazione di giornalisti di quotidiani ed emittenti locali. Regia Franco Rossi, riduzione Flavia Bucci e Claudia Marmeggi. Con Michela Gatti, Alessandro Conti, Simone De Simone. Giornalisti: Marzio Pelù, Paola Nizza, Irene Perfetti (la Nazione), Camilla Palagi (Il Tirreno), Laura Salvatore (Antenna Tre).

Dal 26 al 28 giugno, le prove aperte dello spettacolo “Marbleland”.

Sabato 14 luglio, ore 21.00, il programma prosegue con “Come un’ape che fluttua su qualcosa di dolce”: performance teatrale a cura di Semi Cattivi, con Michela Gatti, Alessandro Conti, Flavia Bucci, Alessia Bertozzi. Regia di Franco Rossi e Marion D’Amburgo. Video e sonorizzazioni di Franco Rossi.

Tre gli appuntamenti della Rassegna di laboratori e accoglienza progetti “Effetti collaterali”: giovedì 5 luglio ore 21.15, “Le donne di Chernobyl” da una testimonianza di Piotr,  Galia e Iryna Baturka.  Direzione artistica Sergio Giannini. Regia Kety Di Basilio con: Caterina Pieraccini, Iryna Baturka, Lucia Marchese, Francesca Colombini, Serena Davini, Sara Vitolo. Produzione And Or, margini creativi, in collaborazione con “Coordinamento 7 luglio Carrara” e ASPIC Toscana. Un evento di memoria e impegno di donne. Fra crescita personale, testimonianza di forza e lotta per il mondo in cui viviamo. Da Chernobyl alla Farmoplant.  S

abato 21 luglio ore 21.15,  ”Ho sparato a Andy Warhol. Testimonia Valeria Solanas” di e con Angela Teodorowsky.  Giovedì 19 luglio, ore 21.15 “Le nuvole ovvero quello che resta del padre”, regia Matteo Ciucci Compagnia Boofe Koor Teatro.

Il 28 e 29 luglio, workshop di movimento e acrobatica rivolto a preadolescenti a cura di Sara Molon, Compagnia Stradevarie.

Ad agosto le iniziative proseguono dal 2 al 9 agosto con "Nuovi Feticci", progetto multidiscxiplinare a cura di Policardia Teatro che unisce arri visive e linguaggio teatrale. L'evento comprende l'esposizone delle opere di giovani artisti formatisi all'Accademia di Belle Arti di Carrara e una performance teatrale. 

Venerdì 10 con l’anteprima dello spettacolo “Storie di Jass” di Antonio Bertusi, con Antonio Bertusi, Alberto Benicchi (sax), Andrea Papini (piano).

Sabato 25 Agosto, per il Festival Cantieri Aperti la presentazione del lavoro di un artista under 35 di livello internazionale, scelto da un curatore attraverso call, il quale utilizzerà gli spazi interni ed esterni del San Giacomo per creare un dialogo col luogo e la sua storia. Il lavoro sarà coordinato dalla compagnia Semi Cattivi.

3- 6 settembre in programma il Workshop offerto da Policardia Teatro durante il quale l’esplorazione di “Sogno di una notte di mezza estate” sarà accompagnata dall’esplorazione dello spazio fuori e dentro il San Giacomo.  Il percorso si concluderà con un evento performativo. Ancora in via di definizione il programma della Rassegna Teatro Sociale che si terrà il 15 e 16 settembre.
Da settembre danze popolari aperte a tutti in collaborazione con Danzificio Popolare Apuano e le prove bandite aperte a tutti coloro che suonano uno strumento da strada. Tra le altre attività l’Osservatorio Teatrale sul territorio rivolto ad adulti. Compagnia Stradevarie: terzo anno - il mare e il laboratorio teatrale X+X sulla terra, a cura di Antonio Bertusi: laboratorio spettacolo sulla creazione di convivenza con utenti misti.  Laboratori e prove aperte con la Compagnia Semi Cattivi, Compagnia Stradevarie

Qualche anticipazione, infine, sul programma del mese di ottobre che prevede: “X+X sulla terra, Rassegna Teatro Migrante” a cura di Antonio Bertusi Teatrante Errante, in collaborazione con l’Associazione Casa di Betania onlus, all’interno delle iniziative dedicate alla giornata europea dell’accoglienza: convegni e incontri con le realtà locali e nazionali che agiscono nell’ambito dell’accoglienza, proiezioni video, primo studio X+X sulla terra, laboratorio permanente al San Giacomo, confronti tra Arte e Incontro. Documentario e presentazione del libro “Miraggi migranti in Etiopia diario di un viaggio teatrale” di Soledad Nicolazzi a cura della Compagnia Stradevarie. Collettivo letture Migranti. “Hanging” spettacolo ideato e diretto da Semi Cattivi in scena un gruppo di giovani attori senegalesi.

Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito.
 

Ultima modifica 03/07/2018

Notizie e Comunicati correlati

04-08-2023
- Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
02-08-2023
- Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac La ....
28-07-2023
- Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio Da luglio ....
20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
19-07-2023
- Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo Dopo ....
11-07-2023
- Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola,  Codena, ....
08-06-2023
- Domenica 11 giugno visita a Fossacava  e all’anfiteatro di Luni Le iniziative promosse dal ....
25-05-2023
- I prossimi appuntamenti  a Fossacava Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....

Immagini correlate

CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.