Comune di Carrara

Sabato 4 agosto visita al CAP e musica in via Verdi

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Sabato 4 agosto visita al CAP e musica in via Verdi
Logo Comune
03-08-2018

Musica d’autore in via Verdi e incontri al CAP Centro Arti Plastiche di Carrara: proseguono gli appuntamenti promossi dal Comune

 

Sabato 4 agosto, la centralissima via Verdi a Carrara ospita il secondo di una serie di appuntamenti musicali di qualità che proseguiranno fino a sabato 25 agosto, organizzati dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Associazione Via Verdi Strada dell’Arte e realizzati da Gamp srl.   Con inizio alle ore 21.30, è in programma la presentazione del libro “Oltre il sound dei Led Zeppelin” alla presenza dell’autore Alex Andros, in collaborazione con Mondadori Bookstore Carrara.  A seguire, Tribute Band My Acustic Zeppelin, con Cosimo Crott voce, Andrea Samoni chitarra e Simone Ricci basso.

In aggiunta alle serate del giovedì al Carmi Museo Carrara e Michelangelo e del venerdì con la Rassegna del Teatro di Strada in piazza Alberica, spiega l’Assessore alla Cultura e Turismo Federica Forti, l’intenzione è quella di animare anche questa zona della città dove si trovano numerose attività commerciali.

 

In concomitanza con la mostra fotografica di Primož Bizjak “Alpi Apuane”, in corso al CAP Centro Arti Plastiche (via Canal del Rio), il museo ospita una serie di conferenze a cura di Cesare Bassani. Sabato 4 agosto, alle ore 21.00, Guglielmo Bogazzi e Pietro Marchini parleranno della pubblicazione di cui sono autori “Borghi, paesi e valli delle Alpi Apuane. Origini e storia tra la valle del Magra e la valle del Serchio” (editore Pacini Pisa). In programma anche la relazione dello storico Beniamino Gemignani.

Quattro volumi raccontati e illustrati da oltre 2000 fotografie: all’interno di questo percorso, spiegano gli autori, troviamo 300 borghi antichi, castelli ancora intatti e altri ridotti a ruderi, pievi e chiese di grande valore religioso e artistico, monasteri, romitori e un numero illimitato di maestà, corsi d’acqua vette alpine di ineguagliabile bellezza, uno straordinario popolo mite e orgoglioso dal sorriso aperto, ma velato di malinconia. Tutto questo per parlare delle origini attraverso la storia di ogni borgo, farli rivivere ed esaltarli come unico agglomerato: il Borgo delle Apuane, straordinario e unico al mondo che l’avidità e l’incuria umane rischiano di disperdere. Completano l’ambiente boschi e piante che rendono il paesaggio uno dei più verdi d’Italia, una moltitudine di fiori e piante, una ricca e variegata fauna.

In occasione delle conferenze l'ingresso alla mostra è gratuito. La personale dell’artista Primož Bizjak, è organizzata dal Comune di Carrara, in collaborazione con la Galerija Gregor Podnar di Berlino, con testo critico di Simone Menegoi. Le sale del museo ospitano sette foto di grande formato eseguite tra il 2014 e il 2017. L’opera di Bizjak, realizzata con tempi di posa prolungati e con l’uso della tecnica fotografica analogica, è il frutto di una lunga esplorazione attraverso le Apuane alla scoperta di cave nascoste, alcune abbandonate, che vengono svelate agli occhi dello spettatore catturandone, gradualmente, l’attenzione. Il grande formato delle foto, fino a 3 metri di base, invita il fruitore a instaurare un rapporto meditativo con l’immagine, immergendosi e concentrandosi su dettagli quasi invisibili agli occhi.

 

 

 

 

 

 

                 

 

 

Ultima modifica 13/08/2018

Eventi correlati

Dal 11-09-2025
al 13-09-2025
Luogo: Carrara
Dal 13-06-2025
al 28-09-2025
Luogo: Carrara

Notizie e Comunicati correlati

04-08-2023
- Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
02-08-2023
- Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac La ....
28-07-2023
- Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio Da luglio ....
19-07-2023
- Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo Dopo ....
11-07-2023
- Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola,  Codena, ....
08-06-2023
- Domenica 11 giugno visita a Fossacava  e all’anfiteatro di Luni Le iniziative promosse dal ....
25-05-2023
- I prossimi appuntamenti  a Fossacava Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
10-05-2023
- I nuovi appuntamenti  a Fossacava Riprendono le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate ....
27-03-2023
- A Fossacava sabato 1 aprile  un nuovo doppio appuntamento gratuito per adulti e bambini Proseguono ....

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.