Comune di Carrara

Sabato 28 luglio la cerimonia di premiazione del vincitore del concorso della Federazione Italiana dei Club e dei Centri per l'Unesco - Premio Carrara Città Creativa. Forum internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara. Le voci dell'arte:

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Sabato 28 luglio la cerimonia di premiazione del vincitore del concorso della Federazione Italiana dei Club e dei Centri per l'Unesco - Premio Carrara Città Creativa. Forum internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara. Le voci dell'arte:
Logo Comune
25-07-2018

Sabato 28 luglio la cerimonia di premiazione del vincitore del concorso della Federazione Italiana dei Club e dei Centri per l’Unesco – Premio Carrara Città Creativa. Forum internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara. Le voci dell’arte: pace, fratellanza e solidarietà, in collaborazione con il Club per l’UNESCO di Carrara dei Marmi.

 

Sono cinque i giovani scultori selezionati dalla giuria che si contenderanno il primo premio del Concorso.  Sabato 28 luglio, alle ore 18.00, presso il Parco della Padula, splendida cornice di Villa Fabbricotti che ospita il CARMI Museo Carrara e Michelangelo, si svolgerà la cerimonia per la proclamazione del vincitore (uno per la sezione nazionale, uno per quella internazionale), alla presenza delle autorità cittadine e della Federazione Italiana e Mondiale per l’UNESCO.

Chakhal Salakhov di New York, Luo Guixia di Amelia (Terni), Damiano Tata di Roma,Cristina Viviani di Cremona, Antonio Fariello di Borgo S. Dalmazzo (Cuneo),  stanno proseguendo lo stage presso il Laboratorio di Scultura della Cooperativa Storica di Carrara, dove stanno portando a termine il proprio progetto artistico in un blocco di marmo. Affiancati dai maestri artigiani della Cooperativa Scultori di Carrara, Riccardo Barsottini, Raffaele Bruzzi, Andrea Franceschi e Diego Zampolini, i giovani scultori hanno avuto l’opportunità di accrescere le proprie competenze tecniche in campo scultoreo, grazie alla conoscenza delle maestranze artigianali e delle tecnologie necessarie per la lavorazione del marmo.

La cerimonia di premiazione si aprirà con i saluti del Sindaco di Carrara Francesco De Pasquale; di seguito gli interventi dell’Assessore alla Cultura Federica Forti, di Maria Paola Azzario Presidente FICLU, di Maria Grazia Passani Presidente Club per l’UNESCO di Carrara, di Liangeng Dong, del Segretariato della Federazione Mondiale dei Club, Centri e Associazioni per l'UNESCO. Modera gli interventi Luisa Passeggia storica dell’arte ricercatrice e saggista.

In occasione dell’evento, alle ore 16.30 è prevista una visita guidata al CARMI, a cura della professoressa Luisa Passeggia e dell’architetto Corrado Lattanzi.

Per raggiungere il Parco della Padula sarà possibile utilizzare gratuitamente il trenino turistico, con partenza dal parcheggio di San Martino dalle ore 16.00: il servizio proseguirà fino alle ore 21.00.  

La quarta edizione del Concorso, a cura del Club per l'UNESCO "Carrara dei Marmi" in collaborazione con il Comune di Carrara, è stata indetta dalla Federazione Italiana dei Club e Centri per l'UNESCO su progetto elaborato dal Club locale, in occasione delle celebrazioni per il riconoscimento di Città Creativa per l'Artigianato conferito dall'UNESCO a Carrara. Il concorso è rivolto a giovani scultori e studenti delle Accademie di Belle Arti italiane e straniere e delle Scuole d'Arte abilitate a corsi di scultura, di età compresa tra i 18 e i 35 anni e intende stimolare la creatività dei giovani, offrendo loro l'occasione di operare nella realtà di una terra dove il marmo viene estratto fin dall'epoca romana e viene lavorato nei tanti laboratori di eccellenza del territorio.

La finalità è quella di dare un contributo concreto alla costruzione di un linguaggio universale dell'arte per l'educazione alla cultura della pace e di offrire l'opportunità a giovani scultori di effettuare un periodo di studio e un'esperienza autentica per esprimere la propria creatività in una competizione nazionale e internazionale che vuole diffondere i valori e i principi UNESCO.

Il progetto ha riscosso apprezzamento anche da parte della Federazione Mondiale, la cui Presidente Dhirendra Bhatnagar ha inviato un messaggio “per congratularsi e augurare ai giovani artisti concorrenti un grande successo  nella vita”.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica 14/08/2018

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.