Comune di Carrara

Per "T'immagini che storia" al Cap Centro Arti Plastiche in programma una tavola rotonda con l'Ordine degli Architetti, la passeggiata "Tra Marmifera e architettura", mentre proseguono i laboratori creativi con le artiste

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Per "T'immagini che storia" al Cap Centro Arti Plastiche in programma una tavola rotonda con l'Ordine degli Architetti, la passeggiata "Tra Marmifera e architettura", mentre proseguono i laboratori creativi con le artiste
Logo Comune
05-06-2019

Per “T'immagini che storia” al Cap Centro Arti Plastiche in programma una tavola rotonda con l’Ordine degli Architetti, la passeggiata “Tra Marmifera e architettura”, mentre proseguono i laboratori creativi con le artiste

 

Le iniziative fanno parte della residenza d’artista a cura dell’Associazione Surus sulla mostra “La Ferrovia Marmifera Privata di Carrara”, in corso al CAP fino al prossimo 23 giugno: il progetto “T'immagini che storia. L'arte racconta gli archivi al Centro Arti Plastiche” è stato realizzato da Marina Carbone ed è finalizzato a valorizzare, tramite linguaggi espressivi grafici, plastici, scultorei e narrativi, l’archivio della Ferrovia Marmifera.

Giovedì 6 giugno, prosegue il laboratorio artistico con Consuelo Zatta: alle ore 18.30, l’artista guiderà i piccoli creativi dai 5 ai 10 anni a raccontare la Marmifera con l’arte.

In programma poi un importante doppio appuntamento, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC di Massa- Carrara, curato dalla architetto Silvia Nicoli. Venerdì 7 giugno, alle ore 16.00, al CAP si terrà una tavola rotonda dedicata a una ricognizione sugli studi e i progetti sulla Marmifera da parte del Dipartimento Osservatorio del Paesaggio dell’Ordine degli Architetti PPC di Massa-Carrara; interverranno l’architetto Andrea Porchera, che presenterà la ciclopista dei marmi con il progetto preliminare per il recupero del tracciato ferroviario dismesso dell’ex Ferrovia Marmifera con la realizzazione di un percorso dedicato alla mobilità ciclabile e Beatrice Ruzzante, dottoressa in architettura, che esporrà il suo lavoro di tesi "Recupero urbano della Ferrovia Marmifera di Carrara". Previsti anche gli interventi di un rappresentante di Legambiente e dell’Amministrazione comunale. Al termine sarà possibile visitare la mostra, guidati dalla curatrice Cristiana Barandoni, mentre Marina Carbone illustrerà gli sviluppi artistici e creativi della residenza d’artista, tra cui le opere d’arte contemporanea inaugurate nei giorni scorsi dalle artiste che partecipano al progetto, Lorena Huertas, Enrica Pizzicori, Consuelo Zatta e il gruppo Amlrumdame. Le artiste sono disponibili su prenotazione ad aprire i propri studi a chi voglia conoscerne il lavoro. Proseguono anche i laboratori con Antonio Bertusi, attore, trainer, docente di Tecniche di Movimento, che con un gruppo di adolescenti sta lavorando alla costruzione di una narrazione teatrale dal titolo “La storia di quel treno”.

Sabato 8 giugno, alle ore 10.30, Luca Borghini guiderà gli architetti e i cittadini interessati, alla passeggiata “Tra marmifera e architettura: tratto S. Martino – Avenza”. La partecipazione all’evento permetterà il riconoscimento di crediti formativi professionali per gli architetti.

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti ed è gratuito anche l’ingresso al CAP in occasione delle iniziative. Per info e prenotazioni è possibile scrivere una mail a segreteria@surus.it, oppure CAP Centro Arti Plastiche tel. 0585/779681.

 

Ultima modifica 11/06/2019

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.