Per “Le Notti dell’Archeologia”, giovedì 17 luglio, al CAP Centro per le Arti Plastiche a Carrara, Simone Gianolio ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma terrà una relazione sull'archeologia e la Sindone, mentre Emanuela Marinelli illustrerà il mistero del Mandylion di Edessa.
“Le Notti dell’Archeologia” sono un’iniziativa regionale che ha lo scopo di coinvolgere i musei che espongono una collezione archeologica, i parchi e le aree archeologiche, ma anche i musei non archeologici, che intendono valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico del proprio territorio, organizzando iniziative in linea con lo spirito delle Notti dell'archeologia.
Le iniziative promosse dal Comune di Carrara sono organizzate in collaborazione con il Gruppo Archeologico Apuo – Versiliese, che ha scelto come tema la magia e l’ignoto: il pubblico potrà avvicinarsi alle pratiche rituali magiche e sciamaniche, dalla preistoria al periodo tardo antico, dalle pitture paleolitiche alla Sacra Sindone, passando anche attraverso il territorio locale.
In programma anche laboratori didattici per bambini dai 5 ai 10 anni, legati alle tematiche delle conferenze: è necessario effettuare la prenotazione al laboratorio prescelto, entro le ore 13.00 del giorno stesso di ciascun appuntamento, inviando una mail a centrostudiarcheo.av@gmail.com
Per giovedì 17 luglio si terrà un laboratorio dedicato ai codici miniati: i bambini si cimenteranno nella realizzazione pratica di un piccolo codice, dalla scrittura, alla miniatura, fino alla legatura finale.
Il CAP Centro per le Arti Plastiche durante lo svolgimento delle “Notti dell’Archeologia” sarà aperto dalle ore 20.00 alle 24.00. L’ingresso è libero.