Comune di Carrara

Lo spettacolo dedicato a Michelangelo in programma al Cap realizzato grazie alla passione di alcuni artisti per Carrara

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Lo spettacolo dedicato a Michelangelo in programma al Cap realizzato grazie alla passione di alcuni artisti per Carrara
Logo Comune
08-08-2014

Lo spettacolo “Per Michelangelo. Il marmo come danza musica e parola”, in programma sabato 8 agosto, alle ore 21.30, al CAP il Centro per le Arti Plastiche in via Canal del Rio, dove è in corso la mostra "A sculpir qui cose divine", nasce da un’idea di Flavio Guarneri, che ha voluto esprimere l'amore per il territorio di Carrara, ricco di storia, cultura e laboriosità, onorando il genio di Michelangelo, proprio vicino alle cave dove lo scultore trovò la materia prima per i suoi capolavori.
Le musiche della rappresentazione pensata per il CAP saranno eseguite da Massimiliano Piccioli, con la partecipazione della cantante Cristina Martufi, degli attori Guido Uberti (professionista del teatro, operatore nelle scuole, regista) e Flavio Guarneri (docente di liceo a Brescia, scrittore di teatro e poeta): è prevista anche la proiezione del filmato di video - danza “Antrum in Dynamica”, un progetto di Caterina Figaia.
Flavio Guarneri ha prodotto una scelta dalle Rime di Michelangelo (4 sonetti e 3 quartine); quindi ha fatto seguire parte della lettera a Benedetto Varchi sul significato della scultura, brevi inserti dalle Vite (1550) di Giorgio Vasari e uno stralcio dalla prefazione di Giovanni Testori all'edizione Bur delle Rime stesse (1975). L'autore, inoltre, ha costruito l'intera drammaturgia avvalendosi di una cornice testuale più intimistica: ha ricreato una sorta di ultimo testamento artistico di Michelangelo, nella finzione teatrale redatto due giorni prima della morte, in cui si fa luce sul sofferto binomio tra vita e arte, scandito dagli echi che oscillano tra passato e presente, nostalgie e successi, rimpianti e soddisfazioni.
Al termine è prevista la visita guidata al Museo e alla mostra “A sculpir qui cose divine”.
Per info e prenotazioni è possibile telefonare al numero 0585. 779681. L’ingresso è libero.
L’Amministrazione comunale ringrazia l’autore e gli artisti per questo “regalo” che a titolo gratuito hanno voluto fare a Carrara e al suo Museo, invitando tutti a partecipare a questa importante occasione culturale.

 

Ultima modifica 13/08/2014

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.