Comune di Carrara

Prosegue al Museo del Marmo la mostra "End in Nation"

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Prosegue al Museo del Marmo la mostra "End in Nation"
Logo Comune
20-08-2014

Cosa può nascere da una scaglia di marmo: ce lo racconta la mostra collettiva “End in nation”, in corso fino al 6 settembre, al Museo del Marmo, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara, su progetto dell’Associazione culturale StudioDieci di Vercelli.
Il percorso espositivo mette a confronto vari modi di scolpire una scaglia di marmo nelle diverse esperienze stilistiche di dieci scultori attivi a Carrara, che incontrano gli artisti del centro culturale StudioDieci di Vercelli, fondato per promuovere l’arte contemporanea.
Questi gli artisti in mostra: Giovanni Bonardi, Erica Bosio, Orietta Brombin, Gianni Caruso, Carla Crosio, Pier Giorgio De Pinto, Fannidada, Roberta Fanti, Eliana Frontini, Federica Ferzoco, Giò Gagliano, Matteo Giammarinaro, Roberto Gianinetti, Chiara Giorgetti, Robert Gligorov, Margherita Labbe, Margherita Levo Rosenberg, Diego Pasqualin, Marco Pedrana, Alessandra Porfidia, Anna Prestigiacomo, Fiorenzo Rosso, Ornella Rovera, Valter Luca Signorile, Tea Taramino, Matteo Tascini, Vittorio Tonon, Laura Valle, Beatrice Vecchio, Virgilio Vecchio, Daniele Brochetelli, Jonatan Campisi, Neil Ferber, Gabriele Giordano, Lorena Huertas, Ussanee Kulpherk, Verena Mayer-Tasch, Michele Monfroni, Cinzia Rossi Ghion, Maria Eugenia Vàsquez Collazo.
La mostra è già stata visitata da più mille persone, per lo più non locali, che hanno mostrato grande interesse per il percorso espositivo di artisti che hanno trasformato una scaglia in una scultura. “Abbiamo voluto esaltare la preziosità del marmo, bello anche in una semplice scaglia, la quale può diventare materiale prezioso e non di scarto” come ha spiegato l’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini, ribadendo che la mostra è coerente con l’ispirazione delle scelte espositive degli ultimi anni, tese a mostrare l’importanza del materiale per eccellenza della scultura e la sua flessibilità ai linguaggi dell’arte contemporanea.
La cittadinanza è invitata a visitare anche il museo approfittando di questa occasione.
Orario dal lunedì al sabato, dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.30 alle 18.00, biglietto ridotto in occasione della mostra € 2,00.
Info: Museo del Marmo, viale XX Settembre (località Stadio), tel. 0585. 845746.

Ultima modifica 21/08/2014

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.