Altre Notizie
LE MANI PER CREARE - Dal 5 settembre, al Museo del Marmo, esposizione delle opere create da artisti non e ipo-vedenti 04-09-2014 Data di scadenza della notizia: 30-09-2014 Le opere realizzate durante la seconda edizione del Simposio di Scultura “Le Mani per Creare” con artisti non e ipo-vedenti, che si è svolto al laboratorio Pemart, saranno esposte al Museo Civico del Marmo di Carrara: la mostra sarà inaugurata venerdì 5 settembre, alle ore 15.45, alla presenza del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.
L’iniziativa è stata organizzata da Pemart e Chiesa dell’Arte dello scultore Felice Tagliaferri, una scuola di scultura tesa allo sviluppo delle potenzialità delle persone diversamente abili nel campo delle arti, in collaborazione con l’unione Nazionale Ciechi, la Scuola del Marmo di Carrara “Pietro Tacca”, il museo Tattile Statale Omero e con il patrocinio del Comune di Carrara.
I sette artisti che hanno preso parte al Simposio, selezionati da una giuria composta dall’Assessore alla Cultura del Comune di Carrara Giovanna Bernardini, dallo scultore Felder Johannes Alexander e da Massimiliano Menconi docente presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara sono: Andrea Bianco, con l’opera: “Il riso di Madre Teresa di Calcutta”; Selma Zengin, con l’opera “Human Face and wine cup”; Luigi Turati, con l’opera “Forma Vegetale”; Lucilla D’Antillo, con l’opera “ Prossima generazione”; Rossana Leonardi, con l’opera “Il pane della vita”; Rosella Frittelli, con l’opera “Natura violata”; Silvia Galli, con l’opera “Amniotika”.
Gli artisti hanno lavorato su bozzetti scannerizzati e riprodotti tramite robot con l’aiuto degli studenti dell’istituto dell’ Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato del Marmo Pietro Tacca: Gloria Gusella, Francesca Corchia, Satsuki Morimoto, Francesca Bioli, Stefania Di Nero, Anna Maria Rosa Longo, Fredy Montanari.
Oltre al laboratorio Pemart di Carrara, i bozzetti sono stati riprodotti anche dai laboratori Torart di Fantiscritti, Stagetti di Pietrasanta e Model Idea di Massa.
La città di Carrara è tornata ad ospitare questo evento unico al mondo nel suo genere, dove è possibile rendersi conto del “miracolo” della scultura fatta non con gli occhi, ma con la sensibilità del tatto e con il cuore, è il commento dell’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini. Il progetto è in linea con gli interventi adottati dall’Amministrazione comunale relativi all’offerta didattica e all’educazione non formale per lo sviluppo delle abilità, delle sensibilità individuali e delle pari opportunità. Gli allievi della Scuola del Marmo Tacca hanno partecipato al progetto grazie alle risorse messe a disposizione dall’Assessorato alla Cultura, nella convinzione che l’iniziativa, oltre ad avere una grandissima valenza didattica per i ragazzi, sia una importante occasione di promozione per l’Istituto.
La mostra proseguirà per tutto il mese di settembre ed è visitabile dal lunedì al sabato, con orario 9.30/13.00 e 15.30/18.00. .
|
|
Ultima modifica 26/09/2014
Eventi correlati
Data: 12-04-2025 Trash Art: il mondo dell'arte incontra quello dei rifiuti... e non solo
nell'ambito dell'incontro:
Killer Plastic, esposizione delle opere dell'eco artista Margot Bertonati
con l'intervento di
Steve Shore,
astrofisico - Università di Pisa
Lorenzo Porzano,
amministratore delegato Cermec
sabato 12 aprile ore 16:00
mudaC | museo delle arti Carrara
|
Dal 27-03-2025 al 01-06-2025 Luogo: Carrara
|
Dal 06-03-2025 al 26-10-2025 Luogo: Carrara
|
|
Notizie e Comunicati correlati
20-07-2023 - White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
|
24-05-2023 - Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
|
22-05-2023 - Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
|
26-04-2023 - Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
|
05-04-2023 - Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici ....
|
02-02-2023 - All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
|
26-01-2023 - Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
|
20-12-2022 - Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo
I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
|
06-12-2022 - Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee al mudaC ....
|
21-11-2022 - Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee presso il mudaC museo ....
|
|
Immagini correlate
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
|
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
|
Palazzo del Principe - Biblioteca
|
Palazzo del Principe - Interno
|
|
Condividi questo contenuto
|