Il Comune di Carrara aderisce con una serie di iniziative alla Settimana della Cultura in Toscana, in programma dal 9 al 19 ottobre.
Ad anticipare l’avvio istituzionale della Settimana della Cultura, mercoledì 8 ottobre, alle ore 21.15, presso la Sala Garibaldi, in via Verdi, in anteprima provinciale sarà proiettato il film “The Stone River”, di Giovanni Donfrancesco, che si è aggiudicato il Premio “Maurizio Poggioli” come miglior documentario al Festival di Roma 2013 e il Premio “Golden Apricot” per i documentari al Festival di Erevan 2014. E’ la storia di un anziano scultore che vaga nel cimitero di Hope interrogando le tombe dei lavoratori della pietra che all’inizio del ‘900 partendo da Carrara e da mezza Europa giunsero a Barre, Vermont, dove si aprivano le più grandi cave di granito del mondo. Alla proiezione oltre al regista, saranno presenti l’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini, il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara Alberto Pincione e la ricercatrice Maria Mattei.
Al Museo Civico del Marmo, in viale XX Settembre, giovedì 9 ottobre, ore 16.00, sarà inaugurata la mostra “Follemente creaTTivi” a cura di Paolo Pratali: in esposizione sino al 30 ottobre i disegni, le tele, i video realizzati dai ragazzi del Liceo artistico “A. Gentileschi” e dagli ospiti della Casa Famiglia Sorgnano con la collaborazione della Cooperativa Di Vittorio. Sempre al Museo del Marmo sino al 30 ottobre è visitabile la mostra delle opere che hanno partecipato al secondo Simposio di scultura “Le Mani per Creare” con artisti non ed ipo-vedenti, a cura di Felice Tagliaferri – Comune di Carrara, IPIA Marmo Carrara, Chiesa dell’Arte, Laboratorio Pemart. Due appuntamenti questi non solo dall’alto valore artistico, ma con un’importante valenza di integrazione sociale.
Venerdì 10 ottobre, alle ore 18.00, al CAP Centro Arti Plastiche in via Canal del Rio l’inaugurazione della mostra dei lavori degli studenti dell’Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di architettura DIDA Laboratorio di progettazione dell’Architettura IV di Maria Grazia Eccheli, dal titolo “Le pietre trasportate. Carrara, l’artificio della natura”, a cura di Alessandro Cossu. Ospiti della mostra lo scultore Bo Allison che in una sezione tematica affronta il tema della composizione e scomposizione della materia con l’opera “Paradigma” e Francesca Alix Nicoli, testimone di tante storie di artisti che vivono e trasformano la pietra. La mostra si avvale del contributo del regista Carrarese Nicola Martini che attraverso un cortometraggio ha indagato il tema del lavoro in uno dei laboratori storici in località Ponte di Ferro a Carrara. La realizzazione dell’evento è resa possibile grazie alla collaborazione di P&G Pisani e di Bonotti Marmi. L’allestimento proseguirà sino al 15 novembre.
Palazzo Binelli, in via Verdi, dal 10 al 18 ottobre ospita la mostra “Il colore della forma”, a cura di Enrico Dolci, con quattro maestri della pittura del ‘900 a Carrara: Dazzi, Vatteroni, Cucchiari, Binelli. L’inaugurazione venerdì 10 ottobre alle ore 17.00: il palazzo è aperto nei giorni feriali e prefestivi dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 18.00.
Sabato 11 ottobre, presso il Museo del Marmo, il Gruppo Archeologico ApuoVersiliese organizza un’intera giornata dedicata alla didattica e ai nuovi percorsi didattici per le scuole della Provincia. Dalle ore 10.00 alle 12.00 (solo su prenotazione) si terrà una sessione speciale dedicata alle scuole durante la quale saranno effettuati laboratori a tema artistico e archeologico sulla civiltà egizia. Dalle ore 15.00 alle 17.00, uno spazio dedicato alle famiglie al Museo: i bambini accompagnati dai genitori potranno sperimentare un percorso sul profumo nell’antichità e realizzarne uno da portare a casa.
A Palazzo Binelli giovedì 16 ottobre, ore 18.00, verrà proiettato il filmato “Il capo”, di Yuri Ancarani e, a seguire, il filmato “Antrum in Dynamica. Danza in gioia” di Caterina Figaia di Amusia Danza, con le suggestive immagini ambientate in cava.
L’ingresso a tutte le mostre è libero.
Durante la Settimana della Cultura sarà possibile visitare gratuitamente anche i due musei cittadini, il Centro Arti Plastiche aperto dal lunedì al sabato 9:00-13:00 e il Museo Civico del Marmo aperto dal lunedì al sabato 9:30-12:30 e 14:30-17:00.