Comune di Carrara

Prosegue il progetto "Arte pubblica, sviluppo digitale e coesione sociale. Orticanoodles e lo Stadio dei Marmi di Carrara" finanziato nell'ambito del bando Toscanaincontemporanea 2020. La street art tra recupero urbano, espressione e didattica

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Prosegue il progetto "Arte pubblica, sviluppo digitale e coesione sociale. Orticanoodles e lo Stadio dei Marmi di Carrara" finanziato nell'ambito del bando Toscanaincontemporanea 2020. La street art tra recupero urbano, espressione e didattica
Logo Comune
15-12-2020

Prosegue  il  progetto “Arte pubblica, sviluppo digitale e coesione sociale. Orticanoodles e lo Stadio dei Marmi di Carrara” finanziato nell'ambito del bando Toscanaincontemporanea 2020. La street art tra recupero urbano, espressione e didattica

La prima fase del progetto ha previsto lo svolgimento di un corso-workshop per il Liceo Artistico Gentileschi su arte pubblica e arte urbana, finalizzato a potenziare le capacità degli studenti verso l’utilizzo degli strumenti digitali nella creazione e progettazione artistica. Tra i docenti, il collettivo artistico Orticanoodles  protagonista della urban art in Europa,  il curatore Alessandro Romanini, il direttore museale e curatore Fabio Cavallucci, lo storico dell’arte e giornalista Federico Giannini, l’artista Massimiliano Pelletti, lo studio di progettazione digitale Red Studio e il regista Marco Proserpio (The man who stolen Banksy).

Gli elaborati realizzati dagli studenti sotto la guida di Orticanoodles, integrati nel bozzetto originario, sono confluiti nella maquette (plastico digitale)  dello stadio per un’opera dalla creatività partecipata. Si tratta di un compendio visuale dei capolavori storici della scultura, realizzati con il prezioso marmo di Carrara da artisti come Michelangelo, Bernini e Canova e contempla omaggi alle maestranze locali che hanno contribuito in maniera determinante alla realizzazione delle opere stesse.

L’intervento sullo Stadio dei Marmi, che verrà realizzato con il concorso degli studenti nel 2021, grazie alla Fondazione Marmo che sosterrà l’esecuzione dell’opera, si concentrerà simbolicamente   sulle pareti esterne della Gradinata Baffo e Curva Nord Lauro Perini, cuore della tifoseria cittadina, che inoltre si snoda proprio lungo l’antica via Carriona, arteria di transito privilegiata, su cui i marmi venivano trasportati.

La street art ha  messo in campo tutte le sue prerogative, dal recupero urbano al coinvolgimento attivo del pubblico giovanile, passando per la capacità di attivare dinamiche relazionali e di risvegliare l’identità collettiva di un territorio vocato all’arte come Carrara, fino all’innesco di collaborazione tra istituzioni pubbliche e private, nella realizzazione di un’opera per un tempio della ritualità collettiva sportiva, come lo stadio cittadino.

Il progetto “Arte pubblica, sviluppo digitale e coesione sociale. Orticanoodles e lo Stadio dei Marmi”, nato  dalla proposta del collettivo Orticanoodles,  con la cura di  Alessandro Romanini e ideato da Stefania Corsini, è realizzato dal Comune di Carrara  che ha  ottenuto un finanziamento di 15.000 euro, nell'ambito del bando regionale  Toscanaincontemporanea 2020, coordinato dalla Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana/Centro Pecci.

E’ possibile visualizzare il video documentario del corso e la maquette dell’opera sul sito del Comune di Carrara archivio.comune.carrara.ms.it

Ultima modifica 27/03/2023

Notizie e Comunicati correlati

04-08-2023
- Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
02-08-2023
- Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac La ....
28-07-2023
- Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio Da luglio ....
19-07-2023
- Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo Dopo ....
11-07-2023
- Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola,  Codena, ....
08-06-2023
- Domenica 11 giugno visita a Fossacava  e all’anfiteatro di Luni Le iniziative promosse dal ....
25-05-2023
- I prossimi appuntamenti  a Fossacava Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
10-05-2023
- I nuovi appuntamenti  a Fossacava Riprendono le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate ....
27-03-2023
- A Fossacava sabato 1 aprile  un nuovo doppio appuntamento gratuito per adulti e bambini Proseguono ....

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.