Comune di Carrara

Al Museo del Marmo donate due opere dello scultore Jardella

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Al Museo del Marmo donate due opere dello scultore Jardella
Logo Comune
20-08-2015


Due opere in bronzo dal titolo "La carretta romana" e " La lizza trainata da tre coppie di buoi" realizzate dallo scultore di origini carraresi Aristide Jardella, sono andate ad arricchire la collezione del Museo Civico del Marmo.
L’Amministrazione comunale rivolge un sentito ringraziamento alla signora Ilda Patri Jardella di Genova, nuora di Aristide Jardella, la quale ha deciso di donare le due opere, a testimonianza del forte legame che lega ancora la famiglia alla città natia dello scultore.
Aristide Jardella, nato a Carrara nel 1882, nonostante abbia vissuto prevalentemente all’estero (ha studiato a Parigi con lo scultore francese Alfred Boucher e lavorato negli Stati Uniti per J. D. Rockefeller) ha mantenuto sempre vivo il suo legame con Carrara e con il marmo, partecipando a diverse manifestazioni.
Di particolare rilievo la sua presenza nel 1933 alla Mostra Celebrativa del Marmo presso la Reale Accademia delle Belle Arti di Carrara dove ha esposto “La lizza trainata da tre coppie di buoi”.
Proprio quest’opera, per il forte richiamo al marmo e al suo lavoro, è stata donata, assieme a “La carretta Romana”, dalla signora Ilda Patri Jardella per essere esposte al Museo Civico del Marmo, al fine di far conoscere e conservare non solo il genio artistico di Jardella, ma anche le antiche tradizioni di trasporto e lavoro ancora vive in città nella prima metà del Novecento.
Un’opera di Aristide Jardella è presente anche ad Ingolstadt, selezionata dalle autorità tedesche per il Centro Sportivo di Tennis: si tratta di una scultura in bronzo su base di marmo raffigurante cinque cavatori di marmo legati fra loro da una fune e impegnati a scalare la montagna.
L’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini ringrazia vivamente la signora Ilda Patri Jardella per la generosità dimostrata verso la città di Carrara in memoria della famiglia Jardella. Le opere che hanno arricchito la collezioni civiche, hanno trovato nel Museo del Marmo il luogo espositivo più naturale, essendo esse testimonianza dell’antica tradizione del lavoro del marmo, e sono già state oggetto di ammirazione da parte del pubblico durante le iniziative estive.




 

Ultima modifica 24/08/2015

Notizie e Comunicati correlati

20-07-2023
- White Carrara: da venerdì 21 luglio l’esposizione Visioni plastiche. Le forme della scultura è ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.