FERROVIA MARMIFERA - Incontro sulla Ferrovia Marmifera nel quale sarà illustrata un'ipotesi di valorizzazione del suo patrimonio industriale, in programma il 6 maggio, alle ore 16.30, presso la Sala Gestri della Biblioteca in piazza Gramsci
02-05-2014
Data di scadenza della notizia: 06-05-2014
Dopo il saluto dell’Assessore alla Cultura Giovanna Bernardini, gli interventi della direttrice dell’Archivio di Stato di Massa Olga Raffo, che parlerà del valore della conservazione degli archivi d’impresa e di Francesca Guastalli, responsabile Archiweb Massa Carrara, che illustrerà come i documenti d’archivio possono essere strumento didattico, raccontando ai ragazzi la storia di una comunità locale.
Seguiranno le relazioni di Cristiana Torti, docente di Archeologia industriale presso l’Università di Pisa, sulla possibilità di recupero e utilizzo di manufatti della Ferrovia Marmifera e di Luca Borghini, che ha dedicato la sua tesi di laurea all’ipotesi di recupero delle stazioni del Tarnone e di San Martino.
La giornata di studio rappresenta un’interessante occasione per riflettere sul valore dell’Archivio della Ferrovia Marmifera depositato presso la Biblioteca Civica e sulla portata di un’opera ingegneristica, tra le poche in Italia per audacia delle vie di arroccamento, che appartiene ancora alla memoria viva di tanti cittadini.