Giulio Scarparti e Valeria Solarino portano in teatro il capolavoro cinematografico di Ettore Scola e Ruggero Maccari “Una giornata particolare”, in programma al Teatro degli Animosi da venerdì 17 a domenica 19 marzo, nell’ambito della stagione di prosa promossa da Comune di Carrara e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
L’adattamento teatrale è di Gigliola Fantoni, la regia di Nora Venturini, con Giulio F. Janni e Anna Ferraioli, Matteo Cirillo, Paolo Minnielli, Federica Zacchia. Produzione Gli Ipocriti.
6 maggio 1938. È la data della storica visita di Adolf Hitler a Roma. Ma anche la data in cui si incontrano Antonietta, madre di sei figli, sposata ad un impiegato statale fervente fascista, e Gabriele, radiocronista, licenziato perché omosessuale e in procinto di essere tradotto al confino. Ignorante e sottomessa lei, colto e raffinato lui, i due si ritrovano ed empatizzano l’uno l’infelicità dell’altro e insieme si sentono finalmente liberi e apprezzati. Un grande evento fa da sfondo a due piccole storie personali, in una giornata che sarà “particolare” per tutti. Nato come testo teatrale, ma conosciuto per il film del 1977 di Ettore Scola con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, Una giornata particolare è il racconto di coloro che non hanno voce, spazio e rispetto: temi mai così tanto attuali.
Inizio spettacolo ore 21.00.
Per la prevendita, la biglietteria del Teatro degli Animosi è aperta martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 marzo, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 18.30, mentre nelle tre giornate di spettacolo dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 18.00 alle 21.00.
Quando la biglietteria è aperta possono essere acquistati o prenotati i biglietti per gli altri spettacoli della stagione: i biglietti prenotati dovranno essere ritirati esclusivamente nei tre giorni di prevendita.
Ulteriori informazioni telefonando all’Ufficio Cultura ai numeri 0585.641393-253 al Teatro degli Animosi 0585.641425, oppure visitando il sito del Comune all’indirizzo archivio.comune.carrara.ms.it e quello di Fondazione Toscana Spettacolo onlus