Il Casellante con Moni Ovadia, Valeria Contadino e Mario Incudine in scena alla Sala Garibaldi mercoledì 7 e giovedì 8 febbraio, nell’ambito della stagione di prosa promossa da Comune di Carrara e Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Tratto dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri (Sellerio, Palermo), Il Casellante viene proposto da Moni Ovadia nella sua riduzione per le scene, a opera dello stesso Camilleri e di Giuseppe Dipasquale, anche regista dello spettacolo.
Il Casellante è, fra i racconti di Camilleri, uno dei più struggentemente divertenti del ciclo cosiddetto mitologico. Ambientato in Sicilia, terra di contraddizioni e paradossi, narra la vicenda di una metamorfosi, una vicenda che vive di personaggi reali, trasfigurati dalla grande fantasia del narratore. Il Casellante è il racconto delle trasformazioni del dolore della maternità negata e della guerra, ma è anche il racconto in musica divertito e irridente del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta. Il carattere affascinante di questo progetto, posto essenzialmente sulla novità del testo e della sua possibile realizzazione, si sposa tutt’uno con la possibilità di ricercare strade sempre nuove e diverse per la drammaturgia contemporanea.
Con Moni Ovadia e con Valeria Contadino e Mario Incudine, in scena anche Sergio Seminara, Giampaolo Romania e i musicisti Antonio Vasta, Antonio Putzu.
Produzione Teatro Carcano/Promo Music
Inizio spettacolo ore 21.00.
Per la prevendita la biglietteria della Sala Garibaldi è aperta sabato 3, lunedì 5 e martedì 6 febbraio dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 18.30, mentre nei giorni di spettacolo dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 18.00 alle 21.00.
Ricordiamo che ogni volta che la biglietteria è aperta è possibile acquistare o prenotare i biglietti per tutti i titoli della stagione in abbonamento.
Ulteriori informazioni telefonando all’Ufficio Cultura tel. 0585/641393, oppure alla Sala Garibaldi tel. 0585/777160, o sul sito archivio.comune.carrara.ms.it
Dopo il successo del primo spettacolo della stagione Uno nessuno Centomila, con Enrico Lo Verso, che con tre repliche ha portato in sala 1198 spettatori, l’augurio dell’Amministrazione comunale è che il pubblico continui a seguire con lo stesso entusiasmo anche tutti gli altri titoli della stagione. Dopo Il Casellante, in programma sabato 17 e domenica 18 febbraio Il sindaco del rione sanità: Mario Martone dirige per la prima un testo di Eduardo De Filippo, con un imponente cast di giovani attori fra cui spicca Francesco Di Leva. E poi La vedova scaltra di Carlo Goldoni, messa in scena da Gianluca Guidi con due beniamini del pubblico Francesca Inaudi e Giuseppe Zeno, martedì 27 e mercoledì 28 febbraio.
Si prosegue martedì 6 e mercoledì 7 marzo con la rilettura di uno dei testi più importanti di Anton Cechov, Uno zio vania, diretto da Vinicio Marchioni anche protagonista insieme a Francesco Montanari.
Con Miss Marple: giochi di prestigio, la più famosa detective di Agatha Christie ha il volto della simpaticissima Maria Amelia Monti, il 21 e 22 marzo sul palcoscenico del Garibaldi
Alessandro Bergonzoni torna con il suo nuovo spettacolo dal titolo Sii!! per il gran finale di stagione, martedì 10 e mercoledì 11 aprile.