Nell’occasione del 71° Anniversario dell’inizio della Lotta di Liberazione di Carrara, lunedì 8 settembre, l’Amministrazione comunale inaugura il “Parco della Rimembranza”, nell’area verde adiacente lo Stadio dei Marmi.
La giornata celebrativa si aprirà, alle ore 10.00, in località Foce, dove saranno resi gli onori ai Gonfaloni della Provincia di Massa – Carrara e del Comune di Carrara: quindi la lettura delle motivazioni del conferimento alla Provincia della Medaglia d’Oro al Valor Militare e al Comune della Medaglia d’oro al Merito Civile. Di seguito sarà deposta una corona davanti al cippo dedicato ai caduti della Lotta di Liberazione.
La cerimonia proseguirà, alle ore 10.30, presso il parco situato nei pressi dello Stadio dei Marmi. Accogliendo una richiesta fatta dall’Associazione Nazionale Alpini Sezione Alpi Apuane, l’Amministrazione comunale ha deciso di intitolare quest’area verde “Parco della Rimembranza”, a ricordo dell’analoga denominazione che aveva la zona dove è stato edificato lo stadio negli anni ’50.
Alla fine della Prima Guerra Mondiale il Comune aveva, infatti, deciso di riservare qui un’area verde denominata “Parco della Rimembranza”, dove era stato messo a dimora un albero per ogni carrarese caduto. Inoltre, sempre in questo luogo, era stato individuato dal Comando tedesco, durante il Secondo conflitto, il punto di smistamento da cui venivano condotti a Sala Baganza, in provincia di Parma, i cittadini sfollati a causa della guerra.
Nel “Parco della Rimembranza” è stato collocato l’antico cippo, che era stato rimosso dal sito della Foce, dove nel 2004 era stata posta una nuova lapide commemorativa. La stele è stata restaurata dagli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato del Marmo Pietro Tacca e nel corso della cerimonia in programma lunedì sarà inaugurata ufficialmente e consegnata alla città dall’Assessore Massimiliano Bernardi e dal Presidente dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione Alpi Apuane Gianni Romanelli.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio della Provincia di Massa- Carrara e in collaborazione con il Comitato Comunale per le celebrazioni del 70° Anniversario della Resistenza e della Liberazione.