“L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, traduzione e adattamento di Masolino D’Amico, con Geppy Gleijeses (anche regista), Marianella Bargilli, Lucia Poli, apre la stagione teatrale realizzata da Comune di Carrara e Fondazione Toscana Spettacolo: lo spettacolo è in scena alla Nuova Sala Garibaldi giovedì 20 e venerdì 21 novembre, alle ore 21.00.
In scena con Geppy Gleijeses, Marianella Bargilli, Lucia Poli anche Orazio Stracuzzi, Valeria Contadino, Renata Zamengo, Giordana Morandini, Luciano D’Amico, produzione “La Compagnia di Prosa di Geppy Gleijeses”
“L’importanza di chiamarsi Ernesto”, ultima delle sette commedie scritte da Oscar Wilde, debuttò a Londra nel febbraio 1895 e registrò subito un grande successo. Uno scandalo che però poco dopo travolse l’autore ne causò l’immediata sospensione e non fu più rappresentata finché Wilde rimase in vita. Quando la commedia tornò sulle scene non ebbe difficoltà a confermare il proprio valore. Senza dubbio si tratta di un testo dal meccanismo perfetto, colmo di battute fulminanti, dialoghi brillanti, paradossi e nonsense tipici dello stile di Wilde. L’opera è una critica alla società vittoriana con le sue rigide imposizioni sociali, l’ipocrisia, le buone maniere, il rincorrere l’apparenza, il moralismo formale. Tutti i personaggi, non solo i protagonisti, si esprimono attraverso virtuosismi verbali, battute ciniche e sarcasmo e un grande pregio della nuova versione messa in scena da Geppy Gleijeses è proprio il voler rispettare l’impostazione data dallo stesso Wilde: una recitazione che nello stesso tempo risulta non farsesca e neppure realistica.
La prevendita dei biglietti prosegue presso la biglietteria della nuova Sala Garibaldi, in via Verdi, dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 17.00 alle 18.30, mentre nelle due giornate di spettacolo dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 18.00 alle 21.00.
Ricordiamo che è sempre possibile acquistare o prenotare i biglietti per tutti gli spettacoli del cartellone quando la biglietteria è aperta.
Ulteriori informazioni telefonando all’Ufficio Cultura ai numeri 0585.641393-510, alla Nuova Sala Garibaldi, tel. 0585. 777160, oppure visitando il sito del Comune all’indirizzo archivio.comune.carrara.ms.it, oppure quello di Fondazione Toscana Spettacolo www.fts.toscana.it