Eventi del giorno
Incontro con Lara Conte nell'ambito della rassegna Attorno all'otto marzo. Arte, libri, cultura e pari opportunità. Data: 08-03-2024 mudaC Anche il mudaC partecipa alla rassegna Attorno all'otto marzo. Arte, libri, cultura e pari opportunità con l'incontro Costellazioni della scultura negli anni Sessanta e Settanta. Attitudini femministe oltre gli stereotipi narrativi venerdì 8 marzo alle ore 17:00 relatrice la storica dell'arte e ricercatrice Lara Conte. Tra anni Sessanta e Settanta molte artiste si sono dedicate alla scultura, in un orizzonte espanso che ha attraversato tecniche e materiali, scalfendo pregiudizi e stereotipi narrativi. Partendo dal sè, lavorando attorno ai temi dell'autobiografia e del corpo, artiste come Marisa Merz e Laura Grisi hanno sperimentato materiali organici e nuove processualità del fare; altre come Alina Szapocznikow e Maria Papa Rostowska si sono confrontate con il marmo: hanno frequentato il paesaggio di cava e appreso le tecniche di lavorazione nell'ambito dei laboratori di scultura del comprensorio apuo-versiliese. Al di là delle specificità delle loro ricerche, tra queste artiste di riferimento del panorama internazionale, e oggi al centro di una necessaria considerazione, si possono individuare delle tangenze legate alla loro prospettiva femminista e alle dinamiche della ricezione del loro lavoro. Per tutte il femminismo è una pratica esistenziale che si connette alle ritualità del quotidiano, alle strategie di affermazione identitaria e alla riflessione sul margine. Tutte si sono scontrate con incomprensioni e lunghe (auto)esclusioni dal sistema dell'arte. Lara Conte insegna Storia dell'arte contemporanea presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell'Università degli Studi Roma Tre. Le sue ricerche sono incentrate sullo studio dell'arte e della critica del secondo Novecento, con la messa a fuoco di narrazioni alternative, nelle dinamiche della ricezione, delle relazioni transnazionali, del nuovo orizzonte della scultura, della performance art e dei rapporti tra pratiche, critica e femminismo.
|
|
Ultima modifica 27/02/2024
Eventi correlati
Dal 11-09-2025 al 13-09-2025 Luogo: Carrara
|
Dal 13-06-2025 al 28-09-2025 Luogo: Carrara
|
Data: 16-05-2025 Luogo: mudac|museo delle arti Carrara
|
|
Notizie e Comunicati correlati
04-08-2023 - Colonnata ospita Carrararacconta: una serata con le avventure di Marmocchio
Sarà Colonnata, dopo Bergiola ....
|
02-08-2023 - Un ricco programma di iniziative organizzate dalla Pro Loco di Fontia in occasione di Borgo in Frac
La ....
|
28-07-2023 - Tasting in Fossacava: esperienze per adulti e bambini tra archeologia e sapori del territorio
Da luglio ....
|
19-07-2023 - Prosegue a Codena Carrararacconta con le avventure di Marmocchio storia di un bambino di marmo
Dopo ....
|
11-07-2023 - Carrararacconta Marmocchio storia di un bambino di marmo: spettacoli itineranti a Bergiola, Codena, ....
|
08-06-2023 - Domenica 11 giugno visita a Fossacava e all’anfiteatro di Luni
Le iniziative promosse dal ....
|
25-05-2023 - I prossimi appuntamenti a Fossacava
Le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate da ARTEmisia ....
|
10-05-2023 - I nuovi appuntamenti a Fossacava
Riprendono le iniziative promosse dal Comune di Carrara e curate ....
|
08-05-2023 - Ruoli di società: musei, comunità, monumenti. Prosegue il programma pubblico, a cura di Laura Barreca ....
|
27-03-2023 - A Fossacava sabato 1 aprile un nuovo doppio appuntamento gratuito per adulti e bambini
Proseguono ....
|
|
Condividi questo contenuto
|